| 21815 | |
| IDG811301366 | |
| 81.13.01366 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| valitutti salvatore
| |
| in vista anche del referendum. cattolici e liberali di fronte al
concordato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 118 (1 maggio), pag. 2
| |
| | |
| d9430; d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che un' eventuale ripresa della questione del
concordato, sia in vista della sua abrogazione che in vista di una
nuova formulazione, porterebbe inevitabilmente allo scontro tra
cattolici e liberali. la soluzione piu' giusta per evitare lo scontro
sarebbe quella di non mettere le mani nel concordato, affidandone la
correzione allo sviluppo storico. del resto il concordato attualmente
vigente non e' piu' quello del 1929, ne' quello sancito dalla
costituzione: nel corso degli anni e' infatti mutata la realta' della
chiesa e quella dello stato. l' a. infine critica quanti, per
impedire alla chiesa di pronunciarsi sul referendum sull' aborto, si
sono appellati al concordato che in altre occasioni avevano deprecato
| |
| art. 7 cost.
l. 22 luglio 1975, n. 382
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |