| 21837 | |
| IDG811301388 | |
| 81.13.01388 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pasca-raymondi mario
| |
| convegno di avvocati sulla "liberta' del cittadino". i diritti della
difesa corrono troppi pericoli
| |
| | |
| convegno di avvocati sul tema "la difesa del cittadino espressione di
civilta' e di liberta'", roma, maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 133 (17 maggio), pag. 18
| |
| | |
| d96900; d60353
| |
| | |
| | |
| (Sommario: i lavori aperti dal presidente dell' ordine di roma, avv.
valensise. i tre relatori, professori vassalli, nuvolone e
casalinuovo hanno riaffermato la necessita' di non comprimere l'
attivita' forense)
| |
| | |
| i partecipanti al convegno hanno richiesto a gran voce l'
eliminazione dell' art. 140 del codice penale che commina pene
accessorie ai liberi professionisti in stato di accusa. giuseppe
valensise (presidente del consiglio dell' ordine forense) si e'
soffermato a considerare i ripetuti episodi di "criminalizzazione" di
taluni avvocati romani sottolinenando come spesso si sia cercato di
comprimere i diritti della difesa. giuliano vassalli ha esaminato la
posizione del difensore penale e ha rilevato la necessita' di
assicurare maggiori garanzie per i difensori nei cui confronti siano
stati avviati procedimenti penali. ha poi preso la parola pietro
nuvolone che, tra l' altro, si e' domandato quale sia la linea di
demarcazione tra attivita' penalmente lecita del difensore e
attivita' illecita, e se l' ipotesi di favoreggiamento sia
applicabile al difensore. aldo casalinuovo si e' poi soffermato sui
tentativi di codificazione deontologica succedutisi in italia e all'
estero.
| |
| art. 140 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |