| 21843 | |
| IDG811301394 | |
| 81.13.01394 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| armaroli paolo
| |
| convegno di costituzionalisti a firenze. insidiano la repubblica i
troppi decreti-legge?
| |
| | |
| convegno promosso dall' associazione per gli studi e le ricerche
parlamentari sul decreto legge nel sistema politico-costituzionale,
firenze, maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 146 (30 maggio), pag. 16
| |
| | |
| d0113; d021
| |
| | |
| | |
| (Sommario: dati e considerazioni di tosi e d' onofrio. piu' di meta'
della spesa pubblica stanziata con provvedimenti urgenti. negli altri
paesi la p.a. ha poteri normativi adeguati)
| |
| | |
| nel corso del convegno silvano tosi ha rilevato l' abuso della
decretazione d' urgenza e il calo del tasso di conversione dei
decreti legge; ha inoltre osservato come negli ultimi 15 anni siano
stati stanziati miliardi per piu' della meta' della nuova spesa. tosi
ha auspicato una nuova disciplina della decretazione d' urgenza
rilevando i pericoli cui si corre incontro con l' attuale sistema di
governo. francesco d' onofrio ha detto che i mutati rapporti tra
societa' e stato hanno contribuito all' aumento della decretazione d'
urgenza e, di conseguenza, alla centralita' del parlamento.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |