| 21845 | |
| IDG811301396 | |
| 81.13.01396 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fedele vittorio
| |
| celebrati i trenta anni della "rivoluzione verde". puo' ancora
insegnare qualcosa la riforma fondiaria degli anni '50
| |
| | |
| convegno organizzato dalla unione delle camere di commercio con il
patrocinio del ministero dell' agricoltura sulla riforma fondiaria e
sul futuro dell' agricoltura, grosseto, maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 147 (31 maggio), pag. 19
| |
| | |
| d9118
| |
| | |
| | |
| (Sommario: l' intervento sulla terra, pur drastico ed allora anche
aspramente criticato, ha creato una nuova "borghesia rurale". i
deludenti esempi riformatori degli anni '60 e '70)
| |
| | |
| gli interventi al convegno hanno preso in considerazione gli effetti
positivi della riforma fondiaria sulla produttivita' agricola ed
hanno sottolineato la diversita' di risultati con gli interventi
adottati negli anni '60 e '70. bartolomei (ministro dell'
agricoltura) ha osservato come la riforma degli anni '50 debba essere
tenuta presente se si vuole pensare ad una nuova riforma calata nella
realta' socio-economica del paese, auspicata anche da lobianco
(presidente dell' associazione coltivatori diretti).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |