| 21855 | |
| IDG811301406 | |
| 81.13.01406 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| violante luciano
| |
| chiedendo un controllo politico. ma c' e' chi pensa solo ad attaccare
la magistratura
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 58 (1981), fasc. 121 (24 maggio), pag. 5
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che le inchieste della magistratura nei confronti di
calvi e della massoneria hanno provocato rabbiose reazioni in alcuni
ambienti, come era prevedibile. e' pero' preoccupante che autorevoli
esponenti del psi colgano l' occasione per chiedere il controllo del
ministro di grazia e giustizia sull' operato del pubblico ministero.
l' a. sottolinea che il nostro ordinamento giuridico-costituzionale
assicura l' indipendenza della magistratura e afferma che il
controllo politico sui pubblici ministeri non gioverebbe alla
credibilita' della giustizia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |