| 21862 | |
| IDG811310050 | |
| 81.13.10050 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barcellona pietro
| |
| il vero nodo del dibattito sulle riforme istituzionali. a chi (e
perche') si deve dare o togliere potere
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 38 (1981), fasc. 15 (10 aprile), pag. 4
| |
| | |
| d021
| |
| | |
| | |
| (Sommario: caratteristiche e limiti delle proposte craxi e visentini.
a entrambe sfugge la dimensione complessiva della crisi. ogni
innovazione deve tendere ad accrescere il peso dei bisogni sociali,
assicurare piu' potere ai lavoratori, al parlamento e al sistema
delle autonomie.)
| |
| | |
| l' a. sostiene che le proposte avanzate da craxi e visentini per le
riforme istituzionali esprimono un disegno politico opposto e sono
fortemente contraddittorie fra di loro. dall' analisi delle due
proposte emergono, pero', secondo l' a., alcuni punti di contatto e,
in particolare, la tendenza ad istituire un maggior spazio di manovra
nel rapporto fra autorita' politico-statale e consenso
sociale-democrazia. ad ambedue, pero', sfugge la dimensione
complessiva della crisi. l' a. sostiene, quindi, che il nodo del
dibattito e' a chi e perche' si deve togliere o dare il potere.
qualsiasi innovazione deve percio' tendere ad accrescere il peso dei
bisogni sociali, fornire nuovi strumenti e istituti ai ceti popolari,
assicurare piu' potere agli enti locali, al parlamento e ai
lavoratori.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |