| 21864 | |
| IDG811310052 | |
| 81.13.10052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pulitano' domenico
| |
| informazione. c' e' un limite "democratico" alla liberta' di stampa
| |
| | |
| convegno su terrorismo e mass media organizzato dall' associazione
nazionale magistrati e dalla federstampa, siracusa, 3-5 aprile 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 38 (1981), fasc. 16 (17 aprile), pag. 14
| |
| | |
| d04017
| |
| | |
| | |
| (Sommario: ad un convegno su terrorismo e mass media, giornalisti,
magistrati e studiosi di vari paesi discutono sul ruolo dell'
informazione rispetto alla lotta al terrorismo. autonomia della
funzione, blackout, pubblicazione di documenti, codici di
comportamento tra i problemi discussi. la distinzione tra democrazia
"aperta" e partecipazione alle funzioni istituzionali. il diritto di
essere informati)
| |
| | |
| in particolare il dibattito si e' incentrato sul ruolo dell'
informazione di fronte al terrorismo organizzato in italia. i
giornalisti hanno rivendicato l' autonomia e la specificita' del
sistema di informazione che non e' una funzione dello stato. secondo
l' a., questo non significa estraniazione del sistema d' informazione
dalle istituzioni statali. occorre invece definire le funzioni nel
complessivo e articolato processo della democrazia politica. sul
piano giuridico e' stato discusso se prevedere espressi divieti di
pubblicazione di documenti di organizzazioni eversive, ma il
convegno, su questo tema, non e' pervenuto a conclusioni sicure.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |