Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


218641
IDG950604231
95.06.04231 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Napolitano Lucio
La competenza per materia, per valore e per territorio del giudice di pace
Relazione ai corsi di specializzazione per i giudici di pace organizzati dal Consiglio giudiziario presso la Corte d' Appello di Napoli, 19 giugno 1994
Vita not., an. 46 (1994), fasc. 2, pt. 2, pag. 976-1001
D02305; D40220; D40221; D40222
(Sommario: - Profili di connessione tra la disciplina della competenza e quella dell' ordinamento giudiziario. - Il momento determinante della competenza: il principio della "perpetuatio iurisdictionis" e la sua estensione allo "ius superveniens". - La competenza per valore. - La competenza per materia limitata nel valore. - La competenza per materia: a) art. 7, quarto comma, n. 1 c.p.c.; b) art. 7, quarto comma, n. 2 c.p.c.; c) art. 7, quarto comma, n. 3 c.p.c.; d) art. 7, quarto comma, n. 4 c.p.c. - La competenza per territorio. - L' incompetenza in materia cautelare. - Il rilievo e la decisione delle questioni di competenza: a) la preclusione del rilievo e dell' eccezione di incompetenza: la "prima udienza di trattazione"; b) la decisione della questione di competenza nel processo ordinario di cognizione innanzi al giudice di pace; c) ...e nel processo semplificato di opposizione alle ingiunzioni amministrative. - Competenza e merito. L' istruttoria delle questioni di competenza e le sommarie informazioni. - Cenni sulle deroghe alla competenza per ragioni di connessione con riferimento al giudice di pace. - Cenni sull' impugnazione delle decisioni del giudice di pace in materia di competenza: a) il problema dell' applicabilita' del regolamento di competenza nei giudizi dinanzi al giudice di pace; b) le questioni di competenza nel giudizio di equita')
l. 21 novembre 1991, n. 374
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati