| 218643 | |
| IDG950604233 | |
| 95.06.04233 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scaglione Francesco
| |
| Riflessioni in tema di successioni anomale e contratto di societa'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 46 (1994), fasc. 2, pt. 2, pag. 1014-1054
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3027; D312107
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - PARTE PRIMA: Le successioni anomale nelle societa' di
persone. - Le successioni anomale per causa di contratto. - Limiti
operativi imposti dal divieto dei patti successori: negozi "mortis
causa" e negozi "post mortem". - Cenni sui contratti successori nei
diritti francese e tedesco. - Delimitazione dell' oggetto dell'
indagine: successioni anomale e contratto di societa'. - Successioni
anomale nelle societa' di persone: i problemi. - Struttura giuridica
e funzione delle clausole di consolidazione. - Il patto di
consolidazione e la frode fiscale. - Clausola di consolidazione e
arricchimento dei soci superstiti. - Profili di validita' della
clausola di consolidazione. - L' intervento giurisprudenziale in tema
di clausola di consolidazione e il problema della violazione del
divieto dei patti successori. - Clausole di continuazione della
societa' con gli eredi del socio personalmente responsabile: i
problemi. - Tipologia delle clausole di continuazione. - La clausola
di continuazione facoltativa. Operativita' della clausola. Funzione
di alternativa testamentaria della clausola e profili di validita'. -
La clausola di continuazione obbligatoria. - La clausola di
successione)
| |
| | |
| | |
| art. 458 c.c.
art. 565 c.c.
art. 2284 c.c.
art. 2289 c.c.
art. 2322 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |