Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


218647
IDG950604237
95.06.04237 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carosi Carlo
I consorzi familiari nelle carte notarili medievali genovesi
Vita not., an. 46 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 1088-1097
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S706
Lo studio prende le mosse dalla presenza nell' Archivio di Stato di Genova di atti notarili del XII secolo, relativi a contratti riguardanti un patrimonio appartenente "pro indiviso" ad un gruppo organizzato di persone, la cui gestione sembra affidata a ciascuno dei componenti. L' ipotesi piu' ricorrente e' quella di beni provenienti da una successione "mortis causa". Alla morte del "pater familias" gli eredi, normalmente i figli maschi, si accordano per mantenere indiviso il patrimonio allo scopo di conservarne ed incrementarne il valore e la consistenza. Questi "consorzi familiari" si caratterizzano sia per l' inesistenza della suddivisione del patrimonio in "partes" sia per un preciso accordo circa l' obbligo di permanenza dello stato di indivisione. L' A. esamina le ragioni e le vicende storiche di questo istituto, nel piu' ampio quadro della vita economica genovese.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati