| 218648 | |
| IDG950604238 | |
| 95.06.04238 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ragusa Maggiore Giuseppe
| |
| Ripianamento dei debiti e salvataggio dell' imprenditore nella legge
della Regione Sicilia, 1 settembre 1993, n. 25
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 46 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 1098-1102
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D313; D3110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' esame della l.r. Sicilia n. 25/1995 conduce l' A. ad affermare che
la lettura delle norme sulle procedure concorsuali, oggi, deve essere
fatta tenendo conto delle esigenze dell' imprenditore, con un patente
invito agli istituti di credito a procedere alla valutazione dell'
imprenditore come soggetto utile all' economia, se ed in quanto egli
possa esercitare in senso economico e quindi non passivamente la
propria attivita' imprenditoriale. Almeno questa e' la lettura che
dell' art. 43 della legge regionale suddetta ha dato il Tribunale di
Caltanissetta nella sentenza pronunciata nel mese di settembre 1994,
relativa alla controversia tra un imprenditore nisseno ed il banco di
Sicilia, la Sicilcassa e la Banca Commerciale Italiana, che avevano
chiesto all' imprenditore loro debitore l' immediato rientro delle
scoperture bancarie.
| |
| art. 43 l.r. SI 1 settembre 1993, n. 25
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |