| 218649 | |
| IDG950604239 | |
| 95.06.04239 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sica Salvatore
| |
| Autodisciplina pubblicitaria e tutela del consumatore: oltre il
diritto statale?
| |
| | |
| Comunicazione al convegno sul tema: "La tutela del consumatore tra
liberismo e solidarismo", Salerno, 21-22 ottobre 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 46 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 1103-1115
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31130; D311301; D18115; D8716
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Una delle maggiori garanzie che possa essere fornita al consumatore
consiste nella fissazione di regole rigorose a presidio della libera
concorrenza e di prevenzione di forme deleterie di concentrazione,
sia in fase di produzione, sia di distribuzione delle merci. In
questo contesto l' A. esamina la portata del d.lg. 74/1992, in
materia di pubblicita' ingannevole, formulando piu' di una riserva in
ordine al pericolo di una subalternita' del controllo pubblico
rispetto a quella autodisciplinare, nel piu' ampio contesto della
questione della relazione fra diritto statuale e "il suo doppio". In
conclusione l' A. afferma che va guardata con favore l' apertura del
legislatore alle forme di autodisciplina, ma, ribadita la centralita'
del compito statale in argomento, le disposizioni sul punto devono
essere interpretate in maniera da assicurare in ogni caso detta
preminenza, a presidio dei valori principali, che l' ordinamento
seleziona, valori che possono, altresi', ricevere tutela in fase di
autocontrollo e che, pero', neppure vanno affidati al mero vaglio
degli organi dello stesso.
| |
| art. 7 d.lg. 25 gennaio 1992, n. 74
art. 8 d.lg. 25 gennaio 1992, n. 74
Dir. CEE 84/450
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |