Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


218653
IDG950604243
95.06.04243 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Conio Emiliano
La posizione giuridica del privato nei confronti della pubblica amministrazione a fronte del mancato rilascio della concessione edilizia
Nota a Cass. sez. un. civ. 5 marzo 1993, n. 2667
Vita not., an. 46 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 1155-1168
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18220; D11130; D3070
Nel 1979 un privato conveniva davanti al Tribunale il Comune, chiedendo la condanna al risarcimento dei danni da lui subiti in conseguenza dell' illecito ritardo nel rilascio della concessione edilizia. La Corte ha affermato che nella specifica ipotesi di rilascio della concessione edilizia, pur in presenza di strumenti urbanistici che definiscono esattamente il contenuto sostanziale dello "ius aedificandi", la p.a. resta comunque titolare di un seppur circoscritto potere discrezionale in relazione alle concrete modalita' con cui viene richiesto l' esercizio di tale diritto. In secondo luogo fornisce un' esplicita conferma dell' orientamento giurisprudenziale secondo il quale soltanto le situazioni giuridiche aventi consistenza di diritto soggettivo perfetto possono comportare in capo al loro titolare il sorgere del diritto al risarcimento del danno ingiusto da costui eventualmente subito in lesione del diritto medesimo ex art. 2043 c.c. L' A. ripercorre il procedimento logico seguito dalla corte, analizza la sentenza al fine di stabilire se ed in quale misura la conclusione raggiunta sia condivisibile. Le questioni di cui alla sentenza vengono esaminate alla luce dei precedenti giurisprudenziali e della dottrina.
l. 28 gennaio 1977, n. 10 art. 2043 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati