| 218656 | |
| IDG950604246 | |
| 95.06.04246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferro Giovanni B.
| |
| Disconoscimento di paternita' e inseminazione eterologa: lacune dell'
ordinamento e relativi problemi giuridici, etici e sociali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Cremona 17 febbraio 1994
| |
| Vita not., an. 46 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 1182-1196
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30131; D300080; D3013; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento afferma che "e' irrilevante il consenso del
marito all' inseminazione artificiale eterologa praticata sulla
moglie, ai fini dell' accoglimento dell' azione di disconoscimento
del nato, che egli stesso successivamente proponga". L' A.
approfondisce l' esame delle questioni giuridiche affrontate dal
Tribunale, in particolare per quanto riguarda la decisione sullo
"status" del figlio generato con seme di donatore anonimo, e la
rilevanza del consenso prestato dal marito all' inseminazione
artificiale. L' indagine viene condotta anche sotto il profilo
comparatistico. In presenza di una lacuna nell' ordinamento italiano,
riguardo alla disciplina del fatto in esame, l' A. ritiene che la sua
soluzione, in assenza, appunto, di un dato testuale inequivoco,
dipenda dall' opzione tra due termini dell' eterna dialettica tra
"natura" e "cultura". Dove si opti per la prima, la soluzione e'
conforme a quella fornita dal Tribunale; dove si credano, invece,
piu' rispondenti alla fattispecie le ragioni della "cultura", la
conclusione sara' necessariamente nel senso della irrevocabilita' del
consenso e della sua efficacia ostativa all' esperimento dell' azione
di disconoscimento di paternita'.
| |
| art. 235 comma 1 n. 2 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |