| 218660 | |
| IDG950604250 | |
| 95.06.04250 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tardivo Carlo Maria
| |
| Revocatoria ordinaria, simulazione, frode alla legge e ai creditori
in un contratto di finanziamento fondiario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Brescia 9 febbraio 1994
| |
| Vita not., an. 46 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 1224-1242
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30642; D315; D30572; D313330; D30581
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la pronuncia annotata la revocatoria fallimentare dell'
ipoteca a garanzia del credito fondiario puo' conseguire solamente se
il negozio di mutuo fondiario garantito da ipoteca e' simulato o se
tale negozio e' nullo perche' in frode alla legge o per motivo
illecito ex art. 1345 c.c. Rilevato che sebbene il d.lg. 385/1993
abbia modificato le norme sul credito fondiario, ai contratti in
essere continueranno ad applicarsi le norme previgenti, e le
tematiche relative all' ipotesi di revocatoria e simulazione non sono
mutate, l' A. esamina le problematiche affrontate nella sentenza.
Preliminarmente pone in rilievo il riconoscimento operato dalla Corte
della validita' dell' adempimento del contratto di mutuo fondiario
mediante accredito in conto corrente; successivamente esamina gli
aspetti della sentenza per quanto riguarda: il negozio di mutuo
fondiario simulato; il mutuo fondiario nullo perche' in frode alla
legge o per motivo illecito ex art. 1345 c.c.
| |
| art. 67 comma 1 l. fall.
art. 1344 c.c.
art. 1345 c.c.
art. 2902 c.c.
art. 2904 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |