Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


218667
IDG950604257
95.06.04257 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ragazzini Luigi
Obbligo di pubblicazione e nullita' dell' olografo
Vita not., an. 46 (1994), fasc. 3, pt. 2, pag. 1513-1519
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30282; D969012; D966; D5152; D52000
(Sommario: - Sull' obbligo di pubblicazione dell' olografo: argomenti "contro". (In particolare la tesi del Navarra). - Argomenti "a favore". (In particolare la tesi del Branca). - Altri argomenti a favore: le sanzioni per l' inosservanza dell' obbligo di pubblicazione. Sanzioni civili: il risarcimento del danno (extracontrattuale). Sanzioni penali: a) inosservanza dei provvedimenti dell' autorita' (art. 650 c.p. in relazione all' art. 620, secondo comma c.c.; b) occultamento, distruzione e soppressione del testamento (art. 490 c.p.); c) sanzioni disciplinari: art. 27 e 138, secondo comma l.n. 4. L' obbligo di pubblicazione in talune ipotesi particolari: rinvenimento del testamento nel corso dell' inventario o dell' apertura di una cassetta di sicurezza; affidamento al notaio in semplice custodia; inesistenza dell' obbligo di pubblicazione per il caso di volontaria esecuzione. - Olografo nullo e inesistenza dell' obbligo di pubblicazione)
art. 27 l. 16 febbraio 1913, n. 89 art. 138 comma 2 l. 16 febbraio 1913, n. 89 art. 620 comma 2 c.c. art. 490 c.p. art. 650 c.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati