| 218668 | |
| IDG950604258 | |
| 95.06.04258 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scaglione Francesco
| |
| Le successioni anomale nelle societa' di capitali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 46 (1994), fasc. 3, pt. 2, pag. 1520-1544
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201; D302
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - PARTE SECONDA: Le successioni anomale nelle societa' di
capitali. - Le successioni anomale nelle societa' di capitali: La
trasferibilita' delle partecipazioni sociali nelle societa' di
persone e in quelle di capitali: raffronto. - Deroghe statutarie alla
trasferibilita' "mortis causa" delle azioni nominative nelle s.p.a. e
delle quote nelle s.r.l. - Aspetti peculiari del fenomeno successorio
anomalo nella societa' in accomandita per azioni. - Clausole di
gradimento e alternativa testamentaria. Clausola di gradimento e
successione "mortis causa". - Struttura della clausole di gradimento
nei trasferimenti "mortis causa" in relazione all' esigenza di tutela
del diritti patrimoniali dei successori. - Clausola di gradimento nei
confronti dei successori "post mortem" del socio premorto. - Il
limite del "mero gradimento" introdotto dall' art. 22 l. 281/1985. -
Le clausole di prelazione e di opzione quali strumenti a favori di
soci beneficiari per la realizzazione dell' alternativa successoria:
la clausola di prelazione e il patto di opzione: raffronto. -
Clausola di prelazione e successione tra consoci. - Clausola di
opzione e successione tra consoci: il modello della "Giovanni Agnelli
e c. S.A.P.A.". - Clausola di opzione a favore dei soci superstiti e
divieto dei patti successori)
| |
| | |
| | |
| art. 22 l. 4 giugno 1985, n. 281
art. 2345 comma 2 c.c.
art. 2355 comma 3 c.c.
art. 2479 comma 1 c.c.
art. 2523 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |