| 21877 | |
| IDG811301422 | |
| 81.13.01422 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| martinelli mario
| |
| inserire l' assistenza psichiatrica nei servizi sociali e sanitari
territoriali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lav. it., an. 7 (1981), fasc. 15 (14 aprile), pag. 22
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18822
| |
| | |
| | |
| (Sommario: occorre superare le carenze ed anche le ambiguita' ancora
esistenti valorizzare gli aspetti qualificanti espressi dalla legge e
che vanno attuati con maggiore impegno di tutti)
| |
| (Titoletti: aspetti innovativi contenuti nella legge 180. i
molteplici rischi dell' attuale situazione di stallo. e' necessario
coordinare i diversi ambiti di un intervento democratico)
| |
| l' a., nel fare riferimento al convegno organizzato a viareggio dalla
regione toscana sul tema "psichiatria e salute mentale nel governo
democratico della salute", illustra la posizione della uil nei
confronti della legge n. 180 sulla riforma della psichiatria. ne
sottolinea gli aspetti positivi ma anche carenze e ambiguita',
evidenziando come troppi ritardi vi siano stati nella fase
applicativa e come gravi responsabilita' ricadano sulle regioni e sul
governo. l' attuale situazione di stallo deve essere assolutamente
superata ed occorre provvedere alla riconversione delle attuali
istituzioni. occorre costituire adeguate strutture territoriali che
si occupino della cura ma anche della prevenzione nel contesto della
riforma sanitaria e della legge quadro per l' assistenza.
| |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |