| 21882 | |
| IDG811301427 | |
| 81.13.01427 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| branca giuseppe; (a cura di fedeli franco)
| |
| intervista. tempi stretti per la riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 1 ( gennaio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18707
| |
| | |
| | |
| (Sommario: per il sen. giuseppe branca della sinistra indipendente,
la riforma presenta molti limiti ma e' pur sempre un piccolo passo
avanti per la democratizzazione del corpo)
| |
| | |
| l' a. (senatore della sinistra indipendente) critica il disegno di
legge governativo per la riforma della polizia affermando che in esso
sono contenute norme inaccettabili come quelle sul ruolo del
prefetto, sulle liberta' sindacali e sui diritti politici. le
soluzioni adottate per i diritti sindacali e politici dei lavoratori
di polizia appaiono del tutto incostituzionali; per contro, sono
stati riconosciuti alcuni diritti fondamentali, ed anche la parte
disciplinare offre alcune garanzie. la riforma sarebbe dunque un
passo avanti, certamente non definitivo, che non compromette la
possibilita' di arrivare gradualmente ad un miglioramento della legge
anche se questo non sembra desiderato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |