| 21884 | |
| IDG811301429 | |
| 81.13.01429 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| paoletti fabio
| |
| agenti di custodia. carcerieri o carcerati?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 1, pag. 26
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18700; d18707
| |
| | |
| | |
| (Sommario: dopo la riforma del '75 che ha lasciato la situazione come
prima, occorre oggi ristrutturare dalle fondamenta l' istituzione
carceraria, partendo dalla smilitarizzazione del corpo degli aa. cc.
e in parlamento esistono gia' tre proposte di legge che tendono a
riorganizzare questo delicato apparato dello stato)
| |
| | |
| l' a. rileva il peggioramento della situazione delle carceri dopo l'
inattuata riforma del 1975 e porta l' attenzione sul vero nodo della
questione penitenziaria costituito dagli agenti di custodia. come
nelle altre forze di polizia, anche qui si registrano delle carenze
in organico; nulla e' stato fatto per migliorarne le condizioni di
vita e di lavoro e non sono stati ancora loro riconosciuti i diritti
fondamentali sanciti dalla costituzione. e' necessaria, a questo
punto, una riforma globale del corpo; l' a. illustra, a questo
proposito, i 3 progetti di legge gia' presentati da comunisti,
radicali e socialisti. conclude auspicando che il governo intervenga
tempestivamente sull' argomento, prima che il limite di guardia venga
superato.
| |
| l. 26 luglio 1975, n. 354
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |