| 21886 | |
| IDG811301431 | |
| 81.13.01431 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| manti franco
| |
| riforma della polizia. poche luci, molte ombre
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 2, pag. 9
| |
| | |
| d18707
| |
| | |
| | |
| (Sommario: le forze progressiste devono riprendere la battaglia
perche' il ddl sulla pubblica sicurezza sia migliorato al fine di
annullare la separatezza fra tutori della legge e cittadini)
| |
| | |
| l' a. (del m.l.s.) auspica che il nuovo ordinamento della pubblica
sicurezza approvato dal senato non venga peggiorato e anzi sia
effettivamente applicato. criticabile e' la filosofia di fondo del
testo di legge, che frusta le acquisizioni dei poliziotti: la
necessita', in particolare, di rompere la separatezza fra polizia e
societa' civile. il testo, infatti, non permette l' affiliazione del
sindacato di polizia alla federazione unitaria cgil-cisl-uil, fatto
questo molto grave perche' solo essendo partecipi dei problemi della
nostra societa' i poliziotti avrebbero dato garanzie nella lotta alla
criminalita' e al terrorismo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |