Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


21890
IDG811301435
81.13.01435 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
tosi giorgio
magistratura e p.g. un rapporto mai definito
Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 2, pag. 26
(testo con illustrazioni)
d02302; d02307
(Sommario: secondo l' art. 108 della costituzione, e' la magistratura che dispone della polizia giudiziaria, ma una serie di difficolta' ha sempre intralciato tale dipendenza funzionale)
l' a. (segretario del centro regionale veneto per la riforma dello stato) fa notare come l' art. 109 della costituzione stabilisca che l' autorita' giudiziaria deve poter disporre della polizia giudiziaria se si vuole evitare il pericolo che le indagini processuali vengano condizionate a fini politici. le ragioni delle resistenze all' attuazione di tale dettato costituzionale possono comprendersi con le difficolta' incontrate dai costituenti nella formulazione di tale norma. con successivi provvedimenti essa fu progressivamente evitata al punto che, oggi, le prospettive per il futuro non sono rosee; la situazione di stallo potrebbe essere superata partendo dai corpi di polizia gia' esistenti, attuando al loro interno la "disponibilita'" effettiva da parte della polizia giudiziaria, cui tuttavia dovrebbe corrispondere una scuola di specializzazione.
art. 109 cost. l. 18 giugno 1955, n. 517
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati