| 21894 | |
| IDG811301439 | |
| 81.13.01439 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barsacchi paolo
| |
| una conquista dei lavoratori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 3, pag. 6-7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18707
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il senatore barsacchi (psi) sottolinea l' apporto dato dai
poliziotti alla battaglia per la riforma. ma il divieto per il
sindacato di aderire alla federazione unitaria e' "il prezzo pagato
per il varo della legge")
| |
| | |
| l' a. sottolinea l' incidenza del movimento dei lavoratori della
polizia nel favorire la trasformazione in legge della riforma della
pubblica sicurezza, la quale con la smilitarizzazione e con la
sindacalizzazione permette il coordinamento ed il potenziamento delle
forze di polizia. l' a. segnala pero' che la suddetta riforma pur
avendo il consenso di vasti strati della popolazione non e' stata
interamente rispettata al momento della sua trasformazione in legge.
le modifiche apportate al testo originale proposto dal movimento dei
lavoratori della polizia riguardante i criteri di conferimento dei
diritti sindacali ai poliziotti. la misura cautelativa che e' stata
introdotta fa divieto ai sindacati del personale della polizia di
stato di aderire, affiliarsi e avere relazioni con altre
organizzazioni o sindacati. l' a. segnala, infine, che la normativa
anzidetta elimina la subordinazione gerarchica del questore al
prefetto e consente pertanto una maggiore autonomia alle questure, l'
articolazione nel territorio del corpo di polizia in questure a
livello provinciale e periferico.
| |
| l. 1 aprile 1981, n. 121
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |