| 21896 | |
| IDG811301441 | |
| 81.13.01441 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| neppi modona guido
| |
| il volto democratico della ps
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 4, pag. 10-11
| |
| | |
| d18707
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea che l' approvazione della legge sull' ordinamento
della pubblica sicurezza consente la smilitarizzazione della polizia
ed il riconoscimento dei diritti civili e politici anche alle forze
di polizia al pari degli altri lavoratori. l' a. avverte pero' che la
suddetta normativa istituisce una sindacalizzazione per la polizia
intesa in un senso molto restrittivo, il divieto infatti di aderire o
di avere rapporti organizzativi con sindacati diversi da quelli di
polizia assume un carattere punitivo e discriminatorio. l' a. segnala
altresi' che tale limitazione va contro alla estensione di
collegamenti, gia' peraltro esistenti, tra la federazione unitaria
cgil, cisl, uil e le forze di pubblica sicurezza. l' a. considera
infine fortemente pericolosa per l' attuazione della legge la
campagna di rilancio del ruolo e della professionalita' dell' arma
dei carabinieri che e' andata crescendo sugli organi di informazione
di massa. la rivalutazione della immagine dei carabinieri viene
soprattutto impostata sulla loro elevata efficienza ed assenza da
influenze di forze politiche e sindacali, quasi a voler operare un
confronto con la polizia il cui basso grado di funzionalita' viene
imputato alla politicizzazione ed alla sindacalizzazione.
| |
| l. 1 aprile 1981, n. 121
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |