| 21897 | |
| IDG811301442 | |
| 81.13.01442 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bernardi alberto
| |
| la vittoria del coraggio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 4, pag. 11-12
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18707
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea che la riforma della polizia si inserisce nel quadro
generale del lento processo di democratizzazione delle istituzioni
dello stato, la riforma e' stata una conquista importante sia sul
piano del riconoscimento dei diritti civili, che su quello della
trasformazione di una corporazione separata in istituzione inserita
nel tessuto sociale. alla luce di queste considerazioni risultano
dunque non giustificate le critiche alla smilitarizzazione delle
forze di polizia ed alla sindacalizzazione. il riconoscimento infatti
entro alcuni limiti ben precisi dei diritti costituzionali di cui
godono tutti i lavoratori anche ai poliziotti, ha il significato di
facilitare l' inserimento dei poliziotti nel contesto sociale al pari
degli altri cittadini.
| |
| l. 1 aprile 1981, n. 121
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |