| 21900 | |
| IDG811301445 | |
| 81.13.01445 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| signori silvano
| |
| una conquista per i poliziotti e per il paese
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 4, pag. 15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18707
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. (senatore del psi) sottolinea il decisivo e fondamentale
contributo del psi per l' approvazione della riforma della pubblica
sicurezza che attualmente e' diventata legge operante. i principi
fondamentali di tale normativa sono: la smilitarizzazione, l'
unificazione dei ruoli degli ufficiali e dei funzionari, l'
istituzione del ruolo degli ispettori, le norme che rendono piu'
efficace il coordinamento tra le forze di polizia ed infine il
divieto di impiegare personale in compiti estranei alle funzioni
istituzionali della pubblica sicurezza. l' a. porta alla legge delle
severe critiche sul ruolo attribuibile al prefetto a netto scapito
del questore, il rapporto poco chiaro tra prefetto e questore infatti
rischia di favorire la prevalenza dell' apparato burocratico su
quello tecnico-operativo. l' a. segnala infine che la normativa
introduce sul tema dei diritti sindacali delle restrizioni troppo
eccessive, in contrasto con i principi contenuti nella corte
costituzionale.
| |
| l. 1 aprile 1981, n. 121
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |