| 21904 | |
| IDG811301449 | |
| 81.13.01449 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| boato marco
| |
| il merito e' solo della polizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 4, pag. 17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18707
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. (deputato del pr) segnala, in riferimento alla riforma della
pubblica sicurezza attualmente trasformata in legge, l' esistenza di
una volonta' politica che ha un sottile potere di controllo sulle
decisioni della camera dei deputati, la quale infatti non ha esitato
ad approvare meccanicamente quanto era stato gia' deciso in altra
sede. l' a. sottolinea infatti che il senato ha voluto dimenticare
gli orientamenti e le attese del movimento dei lavoratori della
pubblica sicurezza, i quali piu' volte si erano soffermati sull'
importanza del riconoscimento dei diritti sindacali dei poliziotti.
alla luce di queste considerazioni e dalla constatazione della
falsita' della riforma nasce la opposizione del pr alla attuazione
della legge, che e' soltanto espressione delle forze politiche
reazionarie rappresentate da alcuni settori del ministero dell'
interno che mirano ad una soluzione riduttiva e di compromesso del
nuovo ruolo della polizia che tarda sempre piu' ad affermarsi.
| |
| l. 1 aprile 1981, n. 121
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |