| 21916 | |
| IDG811301461 | |
| 81.13.01461 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| beria di argentine a.
| |
| la polemica dopo la proposta socialista di una riforma. come nasce
nella costituzione la figura del pm indipendente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 106 (1981), fasc. 140 (18 giugno), pag. 6
| |
| | |
| d02307; d02302
| |
| | |
| | |
| (Sommario: quali furono gli aspetti piu' rilevanti dei lavori
preparatori. le tesi a confronto. le relazioni di calamandrei, leone,
castiglia a patricolo. il nodo delle garanzie)
| |
| | |
| l' a. fa riferimento al progetto socialista di sottoporre i
magistrati del pubblico ministero al controllo dell' esecutivo o del
parlamento. per una corretta valutazione della proposta, l' a.
ritiene opportuno prendere in considerazione i lavori preparatori
della costituzione. riferisce i vari interventi succedutisi nelle
discussioni del 5 dicembre 1946 e del 10 gennaio 1947, in seguito
alle quali fu approvata una norma dal seguente tenore: "il pubblico
ministero fruisce di tutte le garanzie dei magistrati". questa norma
prese posto all' ultimo comma dell' art. 99 della costituzione.
| |
| art. 107 cost.
r.d. 31 maggio 1946, n. 511
art. 99 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |