| 21926 | |
| IDG811301471 | |
| 81.13.01471 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| merli gianfranco; (a cura di costi bruno)
| |
| un incontro con gianfranco merli, padre indiscusso dell' omonima
legge. controlli piu' severi contro i fumi
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 8 (1981), fasc. 1435 (19 giugno), pag. 1
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d18801
| |
| | |
| | |
| (Sommario: l' atmosfera va salvaguardata con controlli non solo sugli
scarichi in uscita, ma soprattutto sulla gestione degli impianti di
depurazione. nella lotta ai rumori siamo appena all' inizio. otto
direttive comunitarie giacciono in parlamento. auspicato il varo di
una legge quadro)
| |
| | |
| l' a. si dichiara piuttosto soddisfatto di quanto e' stato fatto in
italia per la tutela dell' ambiente e ripercorre sinteticamente il
cammino compiuto in questi ultimi anni anche grazie alle leggi che
portano il suo nome. nel 1976 la legge merli obbligo' le imprese a
dotarsi di impianti di depurazione degli scarichi liquidi industriali
sostenendone esse stesse i costi; in seguito tuttavia la legge nota
come "merli bis" consenti' allo stato di aiutare le imprese e le
amministrazioni regionali a realizzare investimenti per tutelare l'
ambiente. al momento attuale la lotta all' inquinamento delle acque
e' a buon punto; resta invece ancora molto da fare nel settore dell'
inquinamento atmosferico e in quello che riguarda i rumori.
| |
| l. 10 maggio 1976, n. 319
d.l. 24 settembre 1979, n. 467
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |