Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


21928
IDG811301473
81.13.01473 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
valitutti salvatore
il precariato eterna piaga della nostra scuola: supplente o "spezzonista l' importante e' la cattedra
Giornale, an. 8 (1981), fasc. 145 (21 giugno), pag. 6
d18420; d18453
l' a. ritiene che il problema piu' grave della scuola italiana sia quello degli insegnanti sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo. sotto il primo aspetto la scuola italiana e' quella che ha, in europa, il maggior numero di insegnanti in rapporto agli alunni; aumenta infatti costantemente il personale precario che viene accresciuto in diversi modi: nominando degli incaricati al posto di insegnanti distolti dall' effettivo insegnamento per esplicare altre attivita', oppure affidando incarichi di insegnamento per un numero di ore inferiore all' orario di cattedra. questi incaricati o supplenti aspirano poi alla stabilizzazione e finiscono di solito per ottenerla senza dover superare concorsi (che del resto non vengono banditi ormai da anni). l' a. ricorda di aver preparato, quando era ministro della pubblica istruzione, uno schema di disegno di legge che prevedeva il ripristino dei concorsi con periodicita' biennale, la soppressione delle cause di riproduzione del precariato, la sistemazione dei precari presentemente in servizio. purtroppo quel testo e' rimasto inapplicato ed e' stato preso in considerazione solo per le norme che riguardavano la sistemazione dei precari.
art. 97 cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati