| 21930 | |
| IDG811301475 | |
| 81.13.01475 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| orlando federico
| |
| passata l' euforia, i nostri psichiatri d' assalto non sanno piu'
cosa fare. povero matto, e ora dove vai?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 8 (1981), fasc. 152 (30 giugno), pag. 5
| |
| | |
| d18822
| |
| | |
| | |
| (Sommario: liberati dai manicomi, ma abbandonati a se stessi, i
malati sono ridotti a una vita randagia che troppe volte finisce con
un suicidio. nel castello di trieste-miramare economisti, medici e
sociologi a convegno hanno dovuto ammettere che il "nuovo corso"
assistenziale e' fallito in pieno)
| |
| | |
| l' a. affronta il problema della assistenza psichiatrica facendo
riferimento a 2 convegni: quello tenutosi a trieste a cura degli
"psichiatri democratici italiani", e quello svoltosi a roma a cura
del cnr. a roma gli psichiatri avevano affermato che, chiuso il
manicomio, questo puo' essere aiutato anche con il "day-hospital", a
patto che il "filtro" costituito dai centri di igiene mentale
selezioni l' "utenza". ma, si domanda l' a., dove esistono in italia
tutte queste cose, visto che la crisi delle politiche fiscali si e'
risolta in sgravio dei bilanci regionali dalle rette per i malati
dimessi dal manicomio? bisogna stare attenti che, con la
politicizzazione della malattia, il sistema non finisca col
confondere tra malattia vera e devianza d' opinione, che
trasformerebbe i "day-hospital" in "centri di rieducazione", modello
est.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |