| 219308 | |
| IDG951204898 | |
| 95.12.04898 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Milone Mario
| |
| Sul sequestro preventivo di una costruzione abusiva completata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Cass. sez. III pen. 3 novembre 1994
| |
| Riv. giur. edil., an. 38 (1995), fasc. 2, pt. 1, pag. 530-534
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18225
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della decisione annotata "il sequestro preventivo
di una costruzione abusiva e' consentito non solo per non aggravare o
protrarre le conseguenze del reato, bensi' anche per non agevolare la
commissione di altri reati, sicche' e' ammissibile pure nell' ipotesi
in cui la costruzione sia ultimata, per impedire la commissione del
reato contemplato dall' art. 221 t.u. leggi sanitarie". L' A.,
richiamate le motivazioni della Suprema Corte, prende spunto da
questa pronuncia per svolgere alcune considerazioni in merito alla
problematica relativa al sequestro di costruzioni abusive, con
particolare riferimento a quelle ultimate.
| |
| art. 221 r.d. 27 luglio 1934, n. 1265
l. 28 febbraio 1985, n. 47
art. 479 c.p.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |