| 219344 | |
| IDG951504934 | |
| 95.15.04934 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Masoni Roberto
| |
| Effetti del fallimento dell' esecutato sul corso del processo
esecutivo: estinzione o improseguibilita'?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Lagonegro 17 maggio 1994
| |
| Giur. merito, an. 27 (1995), fasc. 3, pt. 1, pag. 473-480
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3131; D43
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo un rapido inquadramento sistematico delle cause di estinzione
del processo esecutivo e del piu' generale fenomeno dell' estinzione
del processo, viene affrontato il problema particolare risolto dal
Tribunale di Lagonegro; e cioe' se il fallimento dell' esecutato
produca sul corso del processo esecutivo immobiliare in corso la sua
estinzione, come ritenuto dal provvedimento commentato e da altri
precedenti, oppure la sua improseguibilita', come ritiene il piu'
recente orientamento di legittimita'. Si sono poi portati alle
estreme conseguenze i due contrapposti orientamenti, mostrando quali
ne siano gli effetti anche sotto il profilo dei rimedi esperibili
contro le decisioni di estinzione e di improseguibilita'. Da ultimo,
si e' affrontata la questione, posta dalla recente entrata in vigore
della novella al codice di procedura civile del 1990, relativa alla
perdurante (oppure no) reclamabilita' della decisione estintiva di
processo esecutivo, concludendo, dopo l' esposizione delle
antitetiche posizioni dottrinali, nel senso che il rimedio pare
ancora esperibile, indirizzandolo di preferenza allo stesso g.e. in
veste di (ormai) giudice unico.
| |
| l. 26 novembre 1990, n. 353
art. 51 l. fall.
art. 306 c.p.c.
art. 617 c.p.c.
art. 618 c.p.c.
art. 629 c.p.c.
art. 630 c.p.c.
| |
| | |