Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


21952
IDG811301497
81.13.01497 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zavalloni roberto
il controllo delle comunicazioni private
Popolo, an. 38 (1981), fasc. 140 (16 giugno), pag. 3
d51876
l' a. avverte che la normativa attualmente esistente in materia di tutela della liberta' e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione risulta lacunosa ed insufficiente di fronte allo sviluppo degli abusi e della criminalita'. l' urgenza dell' attuazione di un aggiornamento legislativo, sia in sede di una generale riforma del codice penale, sia con autonomi disegni di legge di iniziativa governativa e parlamentare, nasce dal rispetto dell' art. 12 della dichiarazione universale dei diritti dell' uomo, e dell' art. 8 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell' uomo. la revisione della legislazione dovra' dunque assicurare l' introduzione di nuovi reati: il reato di diffusione, mediante qualsiasi mezzo di pubblica informazione, di immagini e registrazioni indebitamente ottenute e che riguardano la vita privata e familiare; il reato di installazione di apparecchiature atte ad intercettare e impedire conversazioni telefoniche ed, infine, il reato di falsificazione, alterazione e soppressione del contenuto di comunicazioni telefoniche.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati