| 219666 | |
| IDG950605256 | |
| 95.06.05256 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perlingieri Pietro
| |
| Mercato, solidarieta' e diritti umani
| |
| | |
| Prolusione al XLIV convegno nazionale di studio dell' Unione Giuristi
Cattolici Italiani sul tema: "Iniziativa economica, solidarieta'
sociale e diritti della persona", Roma, 2 dicembre 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. Dir. Civ., (1995), fasc. 1, pag. 84-117
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F3212; F42091; D00112; D04210
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il tema viene trattato attraverso la trattazione di molteplici
aspetti, tra i quali: Tendenza del mercato all' egemonizzazione della
societa'. Mercato e iniziativa economica privata: nozioni
ideologicamente emblematiche. Il mercato quale strumento di
indebolimento e di mercantilizzazione delle relazioni sociali, di
ridistribuzione di ricchezza. Indebolimento del ruolo dello Stato e
deregulation. Irriducibilita' della societa' al mercato e alle sue
regole. Il ruolo della morale e del diritto. Limiti e correttivi all'
attivita' economica ispirati a valori e interessi diversi da quelli
economici. Solidarieta' civile ed umana e solidarieta' economica. Le
ragioni della legislazione antitrust. Necessita' di una regulation
correttiva della lex mercatoria a difesa delle liberta' e delle
capacita' critiche delle persone e a salvaguardia di una corretta
formazione dell' opinione pubblica. Distribuzione e redistribuzione.
Investimenti sociali e solidarieta' sociale verso una conciliazione
tra il calcolo di efficienza economica e il mondo dei valori.
Iniziativa economica privata, utilita' unificata e retta dalla lex
mercatoria. Un auspicio da non apprezzare. La realizzazione dell'
Unione Europea necessita di una forte solidarieta' nazionale e di una
forte solidarieta' comunitaria verso i Paesi economicamente piu'
deboli e di un superamento di una spietata lex mercatoria. L'
attualita' del personalismo e del solidarismo. Le ambiguita' di molti
che si definiscono liberali. Stato sociale e concezione liberale. L'
economia deve avere un fondamento etico.
| |
| art. 2 Cost.
art. 3 comma 2 Cost.
art. 41 comma 3 Cost.
art. 42 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |