| 219680 | |
| IDG950605270 | |
| 95.06.05270 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bastianon Stefano, Catalano Giuseppe
| |
| Osservazioni sulla responsabilita' del gestore di maneggio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 11 febbraio 1994, n. 1380
| |
| Resp. civ. prev., an. 60 (1995), fasc. 2, pag. 329-332
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30715
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza riguarda una vicenda relativa a danni subiti da un
allievo durante l' attivita' di maneggio sotto la sorveglianza o la
direzione di un istruttore. La Corte, cassando con rinvio, ha
ritenuto applicabile al caso di specie la disciplina di cui all' art.
2052 c.c. e non quella dell' art. 2043 c.c. L' A. prende spunto da
questa sentenza per svolgere alcune riflessioni in relazione alla
responsabilita' per danni cagionati da animali, con particolare
riferimento all' attivita' di maneggio, proponendo una rassegna di
giurisprudenza oscillante tra l' applicazione dell' art. 2050 e l'
art. 2052 c.c. e quest' ultimo in concorso con la regola generale di
cui all' art. 2043 c.c. o addirittura con quella di cui all' art.
2054 c.c.
| |
| art. 2050 c.c.
art. 2052 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |