| 219747 | |
| IDG950605337 | |
| 95.06.05337 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Sabato Daniela
| |
| Contratti dei consumatori, contratti d' impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 49 (1995), fasc. 2, pag. 657-672
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87009; D306; D18115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La recente Direttiva CEE 93/13, contenente disposizioni sulle
clausole abusive nei "contratti con i comsumatori", dalla cui
attuazione potrebbe derivare una disciplina interna avente anch' essa
tale oggetto specifico, induce l' A. ad affrontare la questione circa
la possibilita' di configurare nell' attuale ordinamento una
categoria di contratti dei consumatori, e della valenza da attribuire
ad essa. Il problema coinvolge anche quello della possibile
configurazione di una categoria di contratti di impresa
successivamente alla intervenuta unificazione dei codici, in quanto
e' possibile ipotizzare che la categoria dei contratti dei
consumatori costituisca una sottospecie di tale ampio raggruppamento.
La questione viene anche riguardata sotto il profilo del rapporto tra
la disciplina generale contenuta nel codice civile e le leggi
speciali che sempre piu' frequentemente intervengono a regolamentare
fattispecie specifiche, spesso dettando deroghe rispetto alla prima.
| |
| Dir. CEE 93/13
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |