| 21980 | |
| IDG811301525 | |
| 81.13.01525 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| armaroli paolo
| |
| alla vigilia del convegno di cuneo. la corte costituzionale
venticinque anni dopo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 158 (11 giugno), pag. 21
| |
| | |
| d0214
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. fa notare che la corte costituzionale si dedico', nei primi
anni della sua attivita', allo sfoltimento delle norme fasciste in
contrasto con la costituzione. in seguito, e contro ogni previsione,
comincio' ad occuparsi anche della legislazione che usciva dal
parlamento repubblicano. oggi, prosegue l' a., la corte
costituzionale ha acquistato, come il presidente della repubblica,
poteri maggiori di quelli concepiti dai padri della costituzione,
provocando non poche reazioni da parte dei politici. l' a. afferma
che la corte ha il merito indiscusso di aver difeso la costituzione e
di aver dato maggior valore ai principi fondamentali in essa
espressi; appare percio' di grande importanza il convegno
internazionale che si terra' a cuneo per mettere a confronto l'
esperienza delle corti costituzionali di vari paesi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |