| 21986 | |
| IDG811301531 | |
| 81.13.01531 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de lorenzo ferruccio
| |
| accorato appello sul problema al nuovo governo. riforma sanitaria
allo sbando
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 38 (1981), fasc. 172 (25 giugno), pag. 9
| |
| | |
| d1882
| |
| | |
| | |
| (Sommario: le conseguenze della grave disorganizzazione soprattutto
nel sud. i medici, che hanno subito l' ulteriore rinvio della
"convenzione", non possono piu' sobbarcarsi il peso delle disfunzioni
e delle insolvenze del sistema)
| |
| | |
| l' a. (presidente dell' ordine dei medici di napoli e della
provincia) sottolinea la inefficienza della riforma sanitaria, la
inadeguatezza delle strutture di base e la assoluta mancanza di
coordinamento della assistenza. l' a. segnala pertanto l' urgenza
della immediata applicazione della riforma sanitaria in modo da
assicurare il miglioramento dell' assistenza, il punto fondamentale
per la attuazione della riforma dev' essere pero' l' aumento della
spesa per la sanita' pubblica. l' a. delinea pertanto i punti
fondamentali della riforma che sono: decentramento, allargamento
delle fascie degli assistiti, istituzione del "medico di famiglia".
la riforma deve, inoltre, garantire una assistenza di base e una
assistenza specialistica di elevato livello qualitativo per tutti i
cittadini, e soprattutto per i meno abbienti. l' a. stigmatizza
infine l' atteggiamento passivo delle regioni che si sono dimostrate
incapaci di avviare la riforma sanitaria, e che sono tenacemente
avverse a rispettare le esigenze e le richieste dei medici espresse
nella "convenzione per l' assistenza generica".
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |