Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


219891
IDG950805481
95.08.05481 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Labriola Silvano
Il decentramento politico della forma dello Stato
Boll. inf. cost. parl., (1995), fasc. 2, pag. 55-97
D020; D030; D021; D14
(Sommario: - Premessa. - Cause e ragioni del decentramento. - Unita' e diversita' delle politiche istituzionali per il decentramento. - I dati costituzionali. Il principio regionalista. - Polivalenza della posizione costituzionale della Regione. - I principi del decentramento e la riforma dell' amministrazione. - Il decentramento e la revisione delle norme costituzionali. L' art. 117 Cost. e le competenze esclusive dello Stato. - Ulteriore specificazione delle competenze esclusive dello Stato. - Il criterio residuale per la determinazione delle competenze regionali. - Le competenze regionali tra esclusivita' e concorso. Cenni sul c.d. federalismo (o regionalismo) collaborativo. - Il nuovo regime delle leggi cornici nella competenza concorrente residua. - I rapporti tra l' ordinamento comunitario e il decentramento della forma dello Stato. - Lineamenti della riforma funzionale dell' amministrazione. - La funzione di alta amministrazione. La Scuola superiore. - La funzione esecutiva regionale. Aspetti generali e problemi specifici. - L' autonomia finanziaria. - L' autonomia della funzione di governo. - Lineamenti di organizzazione dell' amministrazione statale. I dicasteri e le agenzie. - L' amministrazione indipendente. - Le Regioni di diritto speciale. - La Regione circoscrizionale nel decentramento politico della forma dello Stato)
art. 5 Cost. art. 117 Cost. art. 118 Cost. art. 128 Cost. l. 7 agosto 1990, n. 241
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati