| 21992 | |
| IDG811301537 | |
| 81.13.01537 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| angeloni giancarlo
| |
| la riforma tra residui medioevali, nuove esperienze e ostruzionismi:
la "psichiatria sommersa" del sud
| |
| | |
| convegno nazionale del movimento di psichiatria democratica sui
problemi della riforma della psichiatria, bari, giugno 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 58 (1981), fasc. 129 (3 giugno), pag. 4
| |
| | |
| d18822
| |
| | |
| | |
| (Sommario: convegno nazionale a bari degli psichiatri democratici.
nella realta' meridionale la prova di una linea ostile alla legge del
1978. il "giro di affari" dei manicomi privati)
| |
| | |
| i partecipanti al convegno hanno denunciato le inadempienze, i
trasformismi e i rinvii in cui ristagnano le amministrazioni
meridionali in merito alla assistenza psichiatrica. sergio piro ha
rilevato l' esistenza di istituti privati, come quelli del gruppo don
uva, che operano al di fuori della legge di riforma psichiatrica; ha
poi messo in evidenza il sussistere di una "psichiatria sommersa",
fatta di piccoli istituti spesso clandestini che ospitano per lo piu'
persone dimesse dai manicomi che non sanno dove andare per mancanza
di assistenza territoriale. agostino pirella ha sottolineato la
preoccupazione per il rischio dell' omologazione verso il basso dell'
applicazione della legge, ed ha rivendicato a nome di "psichiatria
democratica" ruolo e spazi per una positiva trasformazione. i
convenuti hanno poi chiesto un piano anche finanziario per dare
concretezza al superamento dei manicomi; hanno giudicato necessario
che ci sia una piu' vincolante prescrizione all' alternativa dei
servizi territoriali.
| |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |