| 21996 | |
| IDG811301541 | |
| 81.13.01541 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| alla casa della donna, una discussione sul dopo referendum. "la legge
l' abbiamo difesa, ora si puo' anche migliorare"
| |
| | |
| conferenza stampa delle donne del "coordinamento per l'
autodeterminazione" sull' analisi del voto del 17 maggio, roma, 8
giugno 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 58 (1981), fasc. 134 (9 giugno), pag. 12
| |
| | |
| d51800
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il "coordinamento per l' autodeterminazione della donna"
propone modifiche alla 194. si e' inasprito, dopo il no, il
boicottaggio dei medici obiettori di coscienza)
| |
| | |
| nel corso dell' incontro le donne, soddisfatte per l' esito positivo
del referendum sull' aborto, hanno detto inconcepibile che la legge
n. 194 non funzioni a causa dell' obiezione di coscienza di molti
medici. hanno lamentato i disservizi ospedalieri e le difficolta' che
ancora si frappongono alla pratica dell' aborto nelle pubbliche
strutture. le partecipanti al convegno hanno chiesto la modifica
degli artt. 9 e 12 della legge ma hanno anche espresso il desiderio
che la battaglia delle donne investa la cultura di tutta la societa'.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |