Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


219961
IDG950905551
95.09.05551 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nerio Carugno Giuseppe
La rilevanza penale della detenzione per la vendita di prodotti alimentari con termine minimo di conservazione scaduto
Legisl. pen., an. 15 (1995), fasc. 2, pt. 4, pag. 307-315
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D531; D311301
(Sommario: Pericolo concreto e pericolo presunto nella problematica di reati inerenti al settore alimentare. Il cattivo stato di conservazione dell' alimento; e la detenzione di prodotti alimentari scaduti. La tesi giurisprudenziale della presunzione di non commestibilita' in relazione al superamento del termine di conservazione. I principi di tipicita' e determinatezza della fattispecie e l' inammissibilita' di un' estensione della presunzione assoluta dell' oggetto al fatto materiale tipico integrativo del reato. La qualificazione in termini di pericolo concreto ed il riferimento alle fattispecie di cui alla lett. a e alla lett. d dell' art. 5 l. 283/1962. La qualificazione in termini di lealta' e correttezza commerciale ed il riferimento al delitto di frode in commercio. Conclusioni)
art. 5 l. 30 aprile 1962, n. 283 d.p.r. 18 maggio 1982, n. 322 d.lg. 27 gennaio 1992, n. 109
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati