| 219963 | |
| IDG950905553 | |
| 95.09.05553 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Schlesinger Piero
| |
| L' eguale diritto dei creditori di essere soddisfatti sui beni del
debitore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 50 (1995), fasc. 2, pag. 319-330
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3058; D3133
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Incertezze sulla reale portata del principio della par
condicio creditorum. La par condicio non puo' riguardare la fase
dell' adempimento da parte del debitore. La par condicio, nelle
procedure esecutive individuali, non riguarda che taluni creditori
pecuniari, in quanto intervengono tempestivamente. Di fronte a
debitori non fallibili, l' unico "eguale" diritto dei creditori e'
quello di "aggredire" i beni dell' obbligato inadempiente. Nelle
procedure concorsuali la par condicio consegue la massima espansione.
Anche nelle procedure concorsuali, pero', non si realizza un'
effettiva parita' di trattamento neppure per i soli creditori
chirografari. La par condicio corrisponde ad un ideale di giustizia?)
| |
| | |
| | |
| art. 67 l. fall.
art. 2741 comma 1 c.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |