| 219979 | |
| IDG950905569 | |
| 95.09.05569 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bertone Paolo, Mugnani Andrea
| |
| La valutazione medico-legale dell' idoneita' alla guida nei soggetti
cardiopatici portatori di defibrillatore automatico (I.C.D.)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 17 (1995), fasc. 1, pt. 1, pag. 37-50
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1887; D1872
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. prendono in considerazione il problema della idoneita'
psico-fisica alla guida di autoveicoli nei cardiopatici portatori di
cardiovertitore defibrillatore automatico (I.C.D.). Vengono
presentante le indicazioni all' impianto degli I.C.D., le modalita'
di funzionamento, le prime risultanze terapeutiche indicate in
letteratura e nella casistica personale. Si propone nei vari casi uno
schema di valutazione medico-legale sulla base dei rischi cui va
incontro il soggetto portatore di tali apparecchiature bioelettriche,
specie valutando la presenza di turbe di coscienza dopo l' impianto
dell' I.C.D. Il criterio valutativo dovra' essere estremamente
restrittivo in caso di persistenza o comparsa di accessi sincopali
dopo l' impianto dell' I.C.D.
| |
| l. 10 marzo 1988, n. 111
d.m. 23 giugno 1988, n. 263
d.l. 30 aprile 1992, n. 285
Dir. CEE 91/439
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |