| 219982 | |
| IDG950905572 | |
| 95.09.05572 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fornari Ugo, Rosso Rossana
| |
| Metodologia e deontologia della perizia psicologica e psichiatrica
sulla vittima
| |
| | |
| Relazione tenuta al X congresso nazionale della Societa' italiana di
Criminologia, Gargano del Garda, 13-15 maggio 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 17 (1995), fasc. 1, pt. 1, pag. 85-114
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D59; D961; D969100; D61423
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. trattano alcuni aspetti inerenti i problemi metodologici ed
etici che nascono allorquando si affronti il tema della perizia
psichiatrica o psicologica in ambito vittimologico. In particolare,
il loro lavoro analizza gli aspetti deontologici che scaturiscono
dall' incontro della vittima con il contesto peritale processuale. I
problemi che appaiono loro piu' importanti sono da un lato quello di
non contribuire alla costruzione della "vittima oggetto" da esplorare
ed inquisire; dall' altro quello di rinforzare la presentazione della
"vittima soggetto", che ha il diritto di essere ascoltata e compresa.
Ecco allora che il perito deve possedere raffinate e collaudate
abilita' cliniche; inoltre deve concepire il suo lavoro come un
"sistema aperto e problematico" ed assumere funzioni di mediazione
terapeutica e culturale.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |