| 219988 | |
| IDG950905578 | |
| 95.09.05578 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodriguez Daniele, Tombolini Antonio
| |
| Validita' del Nitro-BT-test e del rilievo istologico di fibre
ondulate nella diagnosi post-mortale di infarto miocardico recente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 17 (1995), fasc. 1, pt. 2, pag. 179-197
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D58
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. hanno studiato le caratteristiche operative (sensitiva e
specificita') del test al Nitro-BT e della ricerca istologica delle
fibre ondulate nella diagnosi post-mortale dell' infarto del
miocardio (IM) con morte intervenuta entro 6-8 ore dall' esordio
della sintomatologia ischemica. Il valore delle caratteristiche
operative e' stato definito impiegando i due test su un campione di
88 soggetti di cui 67 morti per IM e 21 deceduti per altre cause. Il
Nitro-BT test e' risultato essere metodica con maggior grado di
sensitivita'. Il rilievo istologico delle fibre ondulate appare,
invece, test piu' specifico. La definizione delle caratteristiche
operative dei test ha permesso di razionalizzare la loro
utilizzazione nella pratica diagnostica. L' impiego di entrambe le
metodiche consente di ottenere una alta capacita' di conferma nei
casi in cui il patologo debba confermare la diagnosi di IM,
prospettata a seguito di rilievo macroscopico di stenosi coronarica
severa. In caso di reperto cardiaco sostanzialmente negativo, e'
opportuno impiegare il Nitro-BT test in ragione dell' alta capacita'
di evidenziare l' area ischemica.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |