| 219991 | |
| IDG950905581 | |
| 95.09.05581 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Introna Francesco
| |
| Sieropositivita' HIV ed idoneita' al lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 23 maggio 1994, n. 218
| |
| Riv. it. med. leg., an. 17 (1995), fasc. 1, pt. 1, pag. 241-247
| |
| | |
| D0411; D300082; D1887; D18811; D7704
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita'
costituzionale dell' art. 5 commi 3 e 5 l. 135/1990 (che stabiliva
che l' accertamento dell' infezione da HIV e' possibile solo su
consenso dell' interessato e per le necessita' cliniche del medesimo,
e che l' accertata infezione non puo' costituire motivo di
discriminazione nella scuola, nello sport, nel lavoro) nella parte in
cui non prevede accertamenti sanitari dell' assenza di
sieropositivita' da HIV come condizione per l' espletamento di
attivita' che comportano rischi per la salute di terzi. La decisione
si basa sull' art. 32 Cost., che pone sullo stesso piano la salute
come diritto dell' individuo e come interesse della collettivita'. L'
A. segnala all' attenzione i risvolti giuridici, etici, applicativi e
medico-legali della sentenza.
| |
| art. 32 Cost.
art. 5 l. 5 giugno 1990, n. 135
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |