| 219994 | |
| IDG951005584 | |
| 95.10.05584 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Menditti Matrisciano Antonio
| |
| Disciplina fiscale degli immobili utilizzati dall' imprenditore
individuale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 15-16 (30 agosto), pag. 1141-1148
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D230; D182; D3115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio esamina approfonditamente il tema del trattamento fiscale
degli immobili utilizzati dall' imprenditore individuale, partendo
dall' analisi della normativa di cui al t.u.i.r. Vengono individuati
gli immobili che possono essere considerati relativi all' impresa e
quali siano le spese attinenti al mantenimento degli immobili stessi.
Vengono inoltre poste in risalto le differenze rispetto alla
disciplina fiscale degli immobili utilizzati dal lavoratore autonomo.
La trattazione viene svolta anche attraverso la ricostruzione delle
posizioni dottrinali sulla materia, che appaiono tutt' altro che
convincenti. In conclusione, viene fornita una rappresentazione
schematica e prospettica delle differenti soluzioni operative imposte
dall' attuale disciplina, prendendo in considerazione tre diverse
ipotesi: a) immobile inventariato utilizzato in forza di diritto
reale; b) immobile non inventariato o "estromesso" utilizzato in
forza di diritto reale; c) immobile utilizzato in forza di diritto
obbligatorio.
| |
| art. 40 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 67 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 77 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |