| 219999 | |
| IDG951005589 | |
| 95.10.05589 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Brighenti Fausta
| |
| Vidimazione (annuale) e bollatura (iniziale): "quandoque bonus
dormiat Homerus"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 28 gennaio 1995, n. 952
| |
| Boll. trib., an. 62 (1995), fasc. 15-16 (30 agosto), pag. 1210-1211
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D215; D2191
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Richiamato il caso di cui alla sentenza in rassegna, l' A. commenta
la soluzione accolta dalla Corte di Cassazione, secondo cui, dopo l'
entrata in vigore dell' art. 7 bis d.l. 357/1994, l' esecuzione da
parte del contribuente di annotazioni sul registro dei corrispettivi
prima della vidimazione e' attivita' che e' divenuta penalmente
irrilevante, in conseguenza della soppressione dell' adempimento
relativo alla vidimazione. L' A. evidenzia come la Suprema Corte
abbia travisato il caso sottopostole (si trattava infatti di omessa
bollatura iniziale e non di mancata vidimazione), e svolge sintetiche
considerazioni sulla materia, sottolineando come il giudice sia
tenuto a decidere in base al caso concreto.
| |
| art. 1 comma 6 l. 7 agosto 1982, n. 516
d.l. 10 giugno 1994, n. 357
l. 8 agosto 1994, n. 489
art. 2215 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |